Ti trovi qui:home»Super User
Super User

Super User

Lunedì, 21 Settembre 2015 18:27

Nuova Legislazione Agosto 2015

Quando e dove entreranno in applicazione le nuove norme sulla IV gamma?

A partire dal 13 agosto 2015 entrerà in vigore la legge. I prodotti già preconfezionati entro quella data, anche se non conformi, possono essere smaltiti fino a esaurimento scorte. Una volta esaurite le scorte di prodotti già preconfezionati, tutti i prodotti di IV gamma dovranno recare sulla confezione le nuove indicazioni previste dalla normativa.
Giovedì, 11 Giugno 2015 19:46

Privacy Policy

informativa sul trattamento di dati personali
data di entrata in vigore: 25 maggio 2018

Introduzione

La presente informativa sul trattamento dei dati personali (di seguito, “Informativa”) è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (General Data Protection Regulation – di seguito, “GDPR”).

L’Informativa descrive nel dettaglio in che modo e per quali finalità i Suoi dati personali saranno trattati durante la sua navigazione sul sito web www.aiipa.it (di seguito, “Sito”) e la fruizione delle diverse funzioni e servizi resi disponibili al suo interno.

Ai fini della presente Informativa, il termine “Lei” (e gli aggettivi “Suo”, “Sua”, “Suoi”, “Sue”) identificheranno l’utilizzatore / fruitore del Sito e delle relative funzioni / servizi, in qualità di soggetto interessato cui i dati personali trattati si riferiscono.

A) Titolare del trattamento

Il titolare del trattamento dei Suoi dati personali è AIIPA - Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari (di seguito, “Titolare”).

E’ possibile rivolgersi al Titolare, per domande, richieste o chiarimenti attinenti alla presente Informativa o in generale al trattamento dei Suoi dati personali, ai seguenti recapiti:

-         indirizzo e-mail (indicando in oggetto “Privacy”): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

-         indirizzo fisico: Milano, Corso di Porta Nuova 34

-         numero di telefono: +39 02 654184

B) Categorie di dati personali trattati

Il Titolare tratta le seguenti categorie di dati personali durante la Sua navigazione sul Sito e l’utilizzo delle relative funzioni / servizi:

a)  informazioni e dati relativi alla Sua navigazione sul Sito e ai dispositivi da Lei utilizzati per navigare sul Sito e utilizzare le sue funzioni e servizi (a titolo esemplificativo e non esaustivo, informazioni circa le pagine e le sezioni del Sito visitate, le Sue attività sul Sito, i tempi di permanenza sulle singole pagine e sezioni del Sito, indirizzo IP, browser utilizzato, tipologia di dispositivo utilizzato, dati relativi alla Sua posizione geografica - solo a condizione che Lei abbia previamente prestato il consenso a tale trattamento, informazioni provenienti da cookies o strumenti simili rilasciati dalle pagine del Sito);

b) qualora Lei desiderasse interagire ad ogni titolo o ragione con la nostra Società mediante invio di email all’indirizzo indicato, i dati personali e le informazioni ivi richieste per gestire la Sua comunicazione (a titolo esemplificativo e non esaustivo, nome, cognome, indirizzo e-mail per eventuali riscontri, oltre al contenuto delle informazioni o richieste da Lei trasmesse);

c) qualora Lei desiderasse rispondere ad annunci di lavoro presenti sul Sito mediante invio di email all’indirizzo indicato, i dati personali e le informazioni ivi richieste per gestire la Sua comunicazione (a titolo esemplificativo e non esaustivo, nome, cognome, indirizzo e-mail per eventuali riscontri, oltre al contenuto delle informazioni o richieste da Lei trasmesse);

d) in caso di ricorso, da parte Sua, alle possibilità di interazione tra i contenuti del Sito e i Suoi profili su social network (es. tasti “like”, “tweet”), saranno anche trattati dati e informazioni relative a detti profili. 

Inoltre e più in generale, il Titolare può trattare le seguenti categorie di dati personali raccolte al di fuori del Sito:

e) informazioni e dati personali tratti da biglietti da visita (sia cartacei che digitali), raccolti presso l’interessato o tramite terzi;

f) informazioni e dati personali acquisiti ad eventi, incontri e convegni, in base ad apposita informativa resa disponibile all’interessato sul luogo della raccolta;

g) curriculum vitae acquisiti anche in modalità cartacea, per le medesime finalità di cui alla lettera c) sopra.

I dati personali di cui alla categoria a) sono raccolti automaticamente dal Titolare nel corso della Sua navigazione sul Sito. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. Questi dati vengono in ogni caso utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento.

I dati personali appartenenti a tutte le altre categorie sono forniti direttamente e volontariamente da Lei.

C) Conseguenze del mancato conferimento dei dati personali 

Il trattamento dei dati personali di cui alla categoria a) della sezione precedente è necessario al Titolare al fine di garantirLe la migliore esperienza di navigazione possibile, e per fornirLe tutte le funzioni e i servizi forniti attraverso il Sito. E’ tuttavia possibile limitare il trattamento di tali dati personali mediante ricorso ad alcune funzionalità rese disponibili dal Sito (con riferimento, in particolare, alla trasmissione di cookie o strumenti analoghi – sul punto, si rinvia alla informativa cookie del Sito [http://www.aiipa.it/cookie] o dal Suo dispositivo o browser / applicativo di navigazione. In tale eventualità, la navigazione sul Sito potrebbe risultare limitata, e alcune delle sue funzioni / servizi potrebbero essere inaccessibili.

Il trattamento dei dati personali di cui alle categorie diverse da a) contenute nella precedente sezione, è necessario in adempimento di obblighi contrattuali (cioè, per consentirLe di accedere e utilizzare specifiche funzioni/servizi del Sito e legali (con riferimento all’esecuzione di obbligazioni normative a carico del Titolare); Lei ha di conseguenza l’obbligo di fornire detti dati personali per fruire dei servizi e delle funzioni del Sito, di volta in volta richieste.

In caso di mancato conferimento dei dati di cui sopra, non sarà possibile per il Titolare fornire le funzioni e i servizi del Sito da Lei richiesti.

D) Finalità del trattamento e relative basi giuridiche

I Suoi dati personali saranno trattati per le seguenti finalità, e secondo le seguenti basi giuridiche.



Finalità

Base giuridica

1. 

Consentire la navigazione sul Sito, accedere alle sue pagine e sezioni, utilizzare le sue funzioni e servizi (ivi incluse le interazioni con profili presenti su social network)

Trattamento necessario su base contrattuale (art. 6(i)(b) GDPR)

2.

Riscontrare Sue risposte a nostri annunci di lavoro mediante interazione con la email indicata e/o mediante inoltro cartaceo di curriculum vitae dell’interessato; interagire con lei in base a riferimenti

Trattamento necessario su base contrattuale (art. 6(i)(b) GDPR)

3.

Consentire al Titolare di riscontrare richieste avanzate da autorità amministrative, giurisdizionali o di pubblica sicurezza (a titolo esemplificativo e non esaustivo, ai sensi dell’art. 210 c.p.c. e 248 c.p.p.)

Trattamento necessario in adempimento ad obblighi legali cui il Titolare è soggetto (art. 6(i)(c) GDPR)

4.

Consentire al Titolare di accertare, esercitare o difendere un proprio diritto in sede giudiziale o stragiudiziale, o comunque nell’ambito di contestazioni o controversie (instaurate da Lei, dal Titolare, da terzi o da autorità giurisdizionali o amministrative)

Trattamento necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare (art. 6(i)(f) GDPR)

5.

Controllare il corretto funzionamento del Sito per effettuare interventi e aggiornamenti, e fornire una migliore esperienza di navigazione

Trattamento necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare (art. 6(i)(f) GDPR)

6.

Consentire al Titolare o a terzi da questo incaricati di verificare la corretta navigazione degli utenti sul Sito

Trattamento necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare (art. 6(i)(f) GDPR)

7.

Consentire al Titolare di mettersi in contatto con l’interessato a seguito di richiesta di quest’ultimo (manifestata tramite consegna del biglietto da visita, conferimento dati a eventi, incontri e convegni, ecc.)

Trattamento necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare (art. 6(i)(f) GDPR)

Con specifico riferimento alle finalità di trattamento di cui ai nn. 4., 5., 6., 7., si specifica quanto segue:



Finalità

Legittimo interesse perseguito

4.

Consentire al Titolare di accertare, esercitare o difendere un proprio diritto in sede giudiziale o stragiudiziale, o comunque nell’ambito di contestazioni o controversie (instaurate da Lei, dal Titolare, da terzi o da autorità giurisdizionali o amministrative)

Interesse del Titolare a tutelare i propri diritti in caso di controversie

5.

Controllare il corretto funzionamento del Sito per effettuare interventi e aggiornamenti, e fornire una migliore esperienza di navigazione 

Interesse del Titolare a migliorare il Sito per fornire agli utenti una migliore esperienza di navigazione

6.

Consentire al Titolare o a terzi da questo incaricati di verificare la corretta navigazione degli utenti sul Sito e/o la correttezza delle transazioni effettuate

Interesse del Titolare a tutelarsi da frodi e da condotte dolose o colpose poste in essere da utenti del Sito 

7.

Consentire al Titolare di mettersi in contatto con l’interessato a seguito di richiesta di quest’ultimo (manifestata tramite consegna del biglietto da visita, conferimento dati a eventi, incontri e convegni, ecc.)

Interesse del Titolare a riscontrare richieste di potenziali partner, clienti o persone interessate ai propri prodotti o servizi

Qualora desiderasse maggiori e più specifiche informazioni circa la valutazione svolta dal Titolare circa il bilanciamento tra i legittimi interessi perseguiti e gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali degli interessati, potrà rivolgersi al Titolare, ai recapiti di cui alla sezione A).

E) Categorie di destinatari dei dati personali trattati

Al fine di adempiere le finalità di cui sopra, i Suoi dati personali saranno trattati anche da terzi soggetti diversi dal Titolare. Tali soggetti tratteranno i Suoi dati personali sia per conto del Titolare (quindi, in qualità di responsabili), sia in qualità di titolari autonomi, dietro apposita comunicazione da parte del Titolare.

Nello specifico, tratteranno i Suoi dati personali le seguenti categorie di destinatari:

a)     fornitori di servizi necessari per il corretto funzionamento del Sito e delle sue funzioni / servizi (a titolo esemplificativo e non esaustivo, fornitori di servizi ICT, fornitori di servizi di hosting, fornitori di piattaforme e applicativi informatici);

b) fornitori di servizi relativi a iniziative, eventi e altre attività del Titolare;

c) a utorità giurisdizionali, amministrative e/o di pubblica sicurezza, in conformità a disposizioni di legge, per finalità di accertamento e perseguimento di illeciti, prevenzione e salvaguardia di rischi o minacce alla sicurezza e all’ordine pubblico, nonché per qualsivoglia ragione connessa alla tutela dei diritti e delle libertà degli individui.

Nel caso in cui Lei voglia conoscere nel dettaglio gli estremi identificativi di tutti i destinatari elencati sopra per categorie, potrà rivolgersi al Titolare, ai recapiti di cui alla sezione A).

F) Trasferimento dei dati personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo

I dati personali saranno trasferiti, al di fuori dello Spazio Economico Europeo, solo verso Paesi che assicurano un adeguato livello di protezione dei dati personali degli interessati, sulla base di una decisione di adeguatezza adottata dalla Commissione Europea (es. Stati Uniti).

In caso di trasferimento in paesi al di fuori dello Spazio Economico Europeo che non assicurano un adeguato livello di protezione dei dati personali degli interessati, il trasferimento avverrà solamente:

(i) previa adozione di garanzie appropriate o opportune (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la stipulazione di accordi di trasferimento di dati che recepiscano le clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione Europea);

(ii) qualora sia necessario per la conclusione di un contratto o l’adempimento di obblighi contrattuali tra Lei e il Titolare.

In ogni caso, in tali eventualità il Titolare avrà cura di fornirLe, dietro Sua semplice richiesta, dettagliate informazioni circa le modalità del trasferimento di dati verso paesi terzi, le eventuali garanzie appropriate o opportune adottate e i mezzi per ottenere copia di tali dati o il luogo in cui sono stati resi disponibili.

G) Periodo di conservazione dei dati personali trattati

I Suoi dati personali saranno conservati per un periodo variabile a seconda della tipologia e delle finalità del trattamento. Al termine del periodo di conservazione, i dati personali saranno cancellati o resi irreversibilmente anonimi. I periodi di conservazione dei dati personali sono di seguito indicati:

a) i dati relativi alla Sua navigazione sul Sito e/o ai dispositivi da Lei utilizzati, salvo i casi in siano utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati ai danni del Sito o di terzi, saranno conservati per non più di 7 (sette) giorni; 

b) dati e informazioni relative ai contatti tra Lei e il Titolare: saranno conservati fino all’evasione e soddisfacimento delle Sue richieste;

c) dati relativi alla trasmissione di comunicazioni relative a novità, iniziative ed eventi promossi dal Titolare: saranno conservati fino all’esercizio del diritto di opposizione dell’interessato o di cancellazione dei dati trattati (anche mediante selezione dell’apposita funzione nell’ambito delle comunicazioni inviate).

Qualora al termine del periodo di cui sopra i dati personali dovessero essere trattati per specifiche finalità (es. per tutela dei diritti del Titolare nell’ambito di un contenzioso), saranno conservati fino all’esaurimento di dette finalità (es. fino alla definizione del contenzioso).

Al termine dei periodi di conservazione sopra indicati, i Suoi dati personali saranno cancellati, o comunque resi inintellegibili dal Titolare.

H) Trattamento di dati personali mediante processi decisionali automatizzati

Non è previsto trattamento di Suoi dati personali mediante processi decisionali automatizzati (ivi inclusa la profilazione ai sensi dell’art. 22, paragrafi 1 e 4, del GDPR).

I)I Suoi diritti in merito al trattamento di dati personali  Lei ha diritto di richiedere al Titolare l’accesso ai dati personali che La riguardano, ai sensi dell’art. 15 GDPR. 

Mediante l’esercizio del diritto di accesso, Lei potrà richiedere informazioni circa:

- la finalità del trattamento;

- le categorie di dati personali in questione;

- i destinatari o le categorie di destinatari cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;

- ove possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto o, ove non possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;

-  l’esistenza del diritto di chiedere al Titolare la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che La riguardano o di opporsi al loro trattamento;

-  il diritto di proporre reclamo ad un’autorità di controllo,

- qualora i dati personali non siano raccolti presso di Lei, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;

- l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’art. 22, paragrafi 1 e 4, del GDPR e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento nei Suoi confronti.

Le sono inoltre garantiti i seguenti diritti:

a) il diritto di revocare il consenso prestato, ai sensi dell’art. 7(3) GDPR, senza che sia pregiudicata la liceità dei trattamenti svolti prima della revoca, e la liceità dei trattamenti fondati su diversa base giuridica;

b) il diritto di ottenere dal Titolare la rettifica dei dati personali inesatti, o l’integrazione dei dati personali incompleti, ai sensi dell’art. 16 GDPR;

c) il diritto di ottenere dal Titolare la cancellazione dei dati personali, ai sensi dell’art. 17 GDPR. L’esercizio di tale diritto potrebbe non essere garantito dal Titolare (o il Titolare potrebbe riscontrare le richieste solo parzialmente) nella misura in cui il trattamento dei dati personali oggetto della richiesta di cancellazione sia previsto in adempimento ad obblighi di legge o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;

d) il diritto di ottenere dal Titolare la limitazione del trattamento, ai sensi dell’art. 18 GDPR; 

e) nei limiti previsti dalla normativa, il diritto di ottenere dal Titolare la portabilità dei dati personali trattati in seguito a consenso o su base contrattuale ai sensi dell’art. 6, paragrafo 1, lettere a) e b) del GDPR; in caso di esercizio di detto diritto, sarà cura del Titolare fornirLe tutti dati che la riguardano, acquisiti dietro suo consenso o in esecuzione di obbligo contrattuale, in formato strutturato e interoperabile; laddove sia tecnicamente possibile, detti dati personali potranno essere trasferiti, nelle medesime modalità, anche a terzi da Lei selezionati e indicati con apposita richiesta; 

f) il diritto di opporsi al trattamento dei Suoi dati personali ai sensi dell’art. 21 GDPR, salvo che il Titolare dimostri, all’esito della ricezione di una istanza a tal riguardo, l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sui Suoi interessi, diritti e libertà, oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

Le richieste di cui sopra dovranno essere indirizzate ai recapiti di cui alla sezione A).

 Il Titolare provvederà a riscontrare le richieste senza ingiustificato ritardo. 

Con specifico riferimento al diritto di revocare il consenso, questo potrà essere esercitato anche mediante selezione delle apposite funzioni rese disponibili in calce ad ogni comunicazione di natura commerciale (o relativa a partecipazione a ricerche di mercato o indagini statistiche).

Nell’eventualità di mancato riscontro o di riscontro negativo, non puntuale o non soddisfacente alle Sue richieste, o qualora Lei ritenga in ogni caso che il Titolare tratti i Suoi dati in modo illegittimo o poco trasparente, potrà rivolgersi ad un’autorità di controllo. 

Se Lei è cittadino italiano, risiede abitualmente o presta la sua attività lavorativa in Italia, o ritiene che la presunta violazione del Titolare con riferimento al trattamento dei Suoi dati personali sia stata posta in essere in Italia, si potrà rivolgere al Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it – per ottenere una adeguata tutela dei Suoi diritti.

Se Lei è cittadino di un altro stato membro UE, risiede abitualmente o presta la sua attività lavorativa in altro stato membro UE, o ritiene che la presunta violazione del Titolare con riferimento al trattamento dei Suoi dati personali sia stata posta in essere in altro stato membro UE, potrà consultare la seguente pagina web http://ec.europa.eu/justice/article-29/structure/data-protection-authorities/index_en.htm per avere maggiori informazioni circa l’autorità di controllo competente.

J) Modifiche e aggiornamenti della Informativa

Qualora la presente Informativa fosse modificata o integrata, il Titolare porrà in essere ogni ragionevole sforzo per informare di tali modifiche gli interessati (es. mediante specifiche comunicazioni per gli utenti iscritti all’Area Riservata, o con apposite comunicazioni – in forma di banner o analoghi strumenti – sulla homepage del Sito).

La invitiamo, in ogni caso, a verificare periodicamente la sezione del Sito all’interno della quale la presente Informativa è ospitata, e di consultare il testo di Informativa più recente (la cui entrata in vigore è indicata in epigrafe).

Giovedì, 28 Maggio 2015 00:15

Cookie Policy

Informativa estesa sull'uso dei cookies

Rif.: Individuazione delle modalità semplificate per l’informazione e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookies.

Direttiva 2002/58/CEC del Parlamento Europeo

Utilizziamo i cookies per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di uso. Il presente documento fornisce informazioni dettagliate sull'uso dei cookies e delle loro tipologie, su come sono utilizzati nel nostro sito e su come gestirli.

Il presente sito web potrebbe contenere collegamenti ad altri siti che dispongono di una propria informativa sulla privacy e sull’uso dei propri cookies, e che potrebbe essere diversa da quella adottata dal presente sito web.

Cosa sono i cookies?

I cookies sono files informatici o dati parziali che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale.

Vi sono diverse tipologie di cookies:

Cookie tecnici

Questi cookies sono essenziali per le corrette operazioni di utilizzo del sito web, consentendo alle persone di navigare sulle pagine e avere vantaggi durante la navigazione come per esempio la memorizzazione di azioni svolte in precedenza quando si rivisita la pagina nella stessa sessione.
Possono essere Temporanei o di sessione (vengono eliminati una volta chiuso il browser) oppure Persistenti (non si cancellano chiudendo il browser ma hanno una data di scadenza preimpostata).

Cookie di analisi di servizi e di terze parti

Questi cookies ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con il nostro sito, fornendo informazioni sulle pagine visitate, il tempo di visita di ogni pagina ed ogni problema che potrebbe presentarsi, per esempio un messaggio di errore. Questo ci aiuta a migliorare le perfomance del sito web.

Utilizziamo Google Analytics per tracciare l'attività del sito web. Tutti i dati vengono raccolti e aggregati in forma anonima.

Cookie di integrazione e funzionalità

Questi cookies permettono ai nostri siti internet di ricordare le scelte che fate (per esempio, il vostro nome utente, la lingua prescelta o la regione in cui vi trovate, gli eventuali prodotti inseriti nel carrello della spesa) per fornirvi un’esperienza online più personalizzata. Possono anche consentire agli utenti di interagire con gli strumenti sociali tipo social networks, blog, chatroom e forum.
Sono utilizzati in caso di ecommerce per memorizzare le credenziali utente, le scelte eseguite e i prodotti nel carrello.
Le informazioni che vengono raccolte da questi cookies possono includere informazioni personali identificabili che avete fornito, per esempio il vostro nome utente o immagine del profilo. Saremo sempre trasparenti nei vostri confronti in merito a quali informazioni raccogliamo, l‘uso che ne facciamo e con chi le condividiamo.
Se non si accettano questi cookies, la resa e funzionalità del sito internet potrebbe risultare impattate e l’accesso ai contenuti del sito potrebbe venire limitato.

Questi cookies sono usati anche per le operazioni di Social Sharing o integrazione di servizi forniti da terzi.

Cookie di pubblicità e profilazione

Questi cookies sono usati per creare un profilo dell'utente e presentare i contenuti che meglio di adattano ai suoi interessi. Possono essere usati per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente.

Per cosa utilizziamo i cookies?

Utilizziamo i cookies per rendere la navigazione più veloce e più adatta ai propri interessi. I Cookies vengono anche usati per velocizzare le future esperienze di utilizzo e le attività sul nostro sito. Utilizziamo Google Analytics per compilare statistiche anonime che ci consentono di sapere come le persone usano il nostro sito e quindi migliorare anche la struttura e i contesti.
Attraverso queste informazioni raccolte non possiamo identificare personalmente il visitatore.

Il nostro sito NON USA COOKIE DI PROFILAZIONE/PUBBLICITA

Come cancellare un cookie?

La maggior parte dei browsers accetta i cookies automaticamente.

L'utente può disabilitare i cookies dal sul browser, ma in questo caso si tenga presente che si potrebbero perdere alcune funzionalità necessarie per il corretto funzionamento del sito.

Se si desiderano maggiori informazioni sui cookies, consultate il seguente link www.aboutcookies.org  che contiene informazioni dettagliate su come disabilitare i cookies dal proprio browser e come cancellare i cookies già presenti sul device.

Per cancellare i cookies dal proprio smartphone è necessario fare riferimento al manuale di istruzione.

Accettazione delle Condizioni d’Uso

Accettando le Condizioni d’Uso o utilizzando e proseguendo nella navigazione, l’utente accetta l’uso dei cookies ivi inclusi i cookies di terze parti.

Qualora non si desideri accettare l’uso dei cookies per questo sito, si chiede all'utente di non proseguire nella navigazione.

Sabato, 10 Gennaio 2015 11:48

E come edulcoranti

L'assunzione di frutta e verdura, come riconosciuto dagli esperti di salute e nutrizione, è alla base di un'alimentazione sana ed equilibrata; tuttavia, le esigenze della vita moderna costringono spesso a dei ritmi frenetici, che rendono difficile riuscire a dedicare il giusto tempo alla preparazione di verdure da servire in tavola.

Per soddisfare le esigenze alimentari dei consumatori e ovviare alla mancanza di tempo, il mercato alimentare offre da anni alimenti pratici, che possono essere serviti in tavola senza preparazioni eccessivamente lunghe. Per quanto riguarda il settore ortofrutticolo, fra gli alimenti offerti, ci sono i prodotti di IV gamma, ovvero la frutta, la verdura e, in generale, gli ortaggi freschi, a elevato contenuto di servizio, lavati, puliti, mondati, tagliati e confezionati, pronti per il consumo.

I prodotti freschi confezionati e pronti per il consumo comprendono non soltanto le insalate in busta e la frutta di IV gamma pronte per essere consumate a crudo, ma anche gli ortofrutticoli pronti per essere utilizzati nella preparazione di alimenti da cuocere, come ad esempio le verdure per minestrone o gli spinaci freschi in busta da cucinare al microonde.

Le insalate in busta, comunque, sono uno dei prodotti di IV gamma più conosciuti dai consumatori. Presenti in confezioni miste, che permettono di gustare diverse varietà di verdura, o in monovarietà (come ad esempio la valeriana, la lattuga, la rucola o il radicchio), sono disponibili nelle buste, nelle vaschette o nelle ciotole. Le insalate in busta risultano particolarmente apprezzate dai consumatori per la loro praticità – essendo fruibili comodamente nei pasti fuori casa o nelle proprie abitazioni – e per la qualità: confezionate subito dopo essere state raccolte, mantengono tutto il loro gusto e la loro freschezza.
I prodotti di IV gamma sono gli ortofrutticoli freschi che, dopo la raccolta, sono sottoposti a processi tecnologici di minima entità finalizzati a garantirne la sicurezza igienica e a preservarne la qualità. Pertanto, si definiscono prodotti ortofrutticoli di IV gamma la frutta, la verdura e, in generale, gli ortaggi freschi, a elevato contenuto di servizio, lavati, puliti, tagliati, confezionati e pronti per il consumo.

Fra gli ortofrutticoli di IV gamma i prodotti più diffusi sono le insalate pronte al consumo, confezionate nelle buste, nelle vaschette o nelle ciotole. In particolare, le insalate preconfezionate disponibili nelle ciotole rappresentano uno dei prodotti più pratici e innovativi della categoria, in quanto contengono il condimento pronto per essere aggiunto e una varietà di altri ingredienti vegetali e non, come ad esempio le olive, il formaggio, il tonno o il prosciutto.

Le ciotole di insalata rappresentano, quindi, una soluzione molto pratica per il consumo dei pasti fuori casa, permettendo di gustare alimenti sani, ricchi di fibre e acqua, in tutte quelle situazioni in cui non si dispone dello spazio o del tempo necessario per cucinare, come ad esempio nel posto di lavoro o nelle scuole.

Grazie al grande contenuto di acqua e fibre, inoltre, le insalate di IV gamma hanno un ruolo importante nel favorire una dieta sana ed equilibrata nei confronti di un numero sempre più ampio di persone, che, per mancanza di tempo o per altre ragioni, tenderebbero ad escludere le verdure dalla loro alimentazione, dovendole preparare autonomamente a partire dagli ortofrutticoli freschi tradizionali.
Martedì, 11 Marzo 2014 21:50

Le insalate preconfezionate | Aiipa.it

Si definiscono prodotti ortofrutticoli di IV gamma la frutta, la verdura e, in generale, gli ortaggi freschi, a elevato contenuto di servizio, confezionati e pronti per il consumo.

Le insalate di IV gamma permettono ai consumatori di poter usufruire, nella massima praticità, di prodotti ortofrutticoli freschi pronti per essere utilizzati, assolutamente comparabili per qualità e valori nutrizionali agli ortaggi preparati in ambito domestico.

La praticità delle insalate preconfezionate (in buste, vaschette o in ciotole), nonché l'ampia varietà attualmente reperibile – dalla rucola, alla misticanza al lattughino, fino al cicorino e a molte altre qualità – ne favorisce il consumo presso un pubblico sempre più ampio.

Non tutte le insalate confezionate, però, sono di quarta gamma. Nei negozi è possibile trovare anche insalate tagliate e imbustate, che non hanno subito i processi di lavorazione tipici della quarta gamma e richiedono quindi un accurato lavaggio prima del consumo.

Le insalate preconfezionate, garantite dal punto di vista igienico e della qualità, sono soltanto quelle che hanno subito il processo di lavorazione proprio dei prodotti di IV gamma.

Il processo di produzione e conservazione delle insalate preconfezionate, partendo dall'arrivo in stabilimento di produzione fino alla tavola dei consumatori, si articola nelle seguenti fasi: selezione, cernita, eventuale monda e taglio, lavaggio, asciugatura, confezionamento in buste o in contenitori sigillati.

In particolare, il lavaggio industriale è tanto avanzato da non poter essere equiparato al lavaggio domestico e avviene attraverso sistemi che utilizzano rigorosamente acqua potabile, o resa potabile attraverso sistemi tecnologici che comunque non lasciano alcun residuo di sostanze non consentite dalla legge. Inoltre all'interno degli stabilimenti industriali le superfici di lavorazione dei prodotti sono sanitizzate. Di conseguenza, le insalate confezionate di IV gamma non devono essere sottoposte ad ulteriori lavaggi domestici.
Martedì, 11 Marzo 2014 21:49

Frutta confezionata | Aiipa.it

La crescente richiesta di alimenti pratici, immediatamente pronti al consumo e al tempo stesso salutari, ha portato alla diffusione sempre più ampia di prodotti pronti all'uso come le insalate in busta e la frutta confezionata di IV gamma.

In generale, con il termine IV gamma si fa riferimento agli ortofrutticoli freschi che, dopo la raccolta, sono sottoposti a processi tecnologici di minima entità finalizzati a garantirne la sicurezza igienica e la qualità. I prodotti ortofrutticoli di IV gamma comprendono, quindi, la frutta, la verdura e, in generale, gli ortaggi freschi, a elevato contenuto di servizio, puliti, lavati, tagliati, confezionati e pronti per il consumo.

Nei banchi frigo dei supermercati è sempre più facile trovare verdure pronte e frutta confezionata in assortimenti diversificati. Fra i diversi tipi di frutta confezionata, ad esempio, è possibile scegliere fra pesche, mele, uva o ananas.

Come la verdura, anche la frutta di IV gamma viene selezionata accuratamente. Soltanto gli ortofrutticoli della migliore qualità in termini di sviluppo, condizione fisiologica, aspetto e integrità possono essere sottoposti alla lavorazione di IV gamma e risultare appetibili fino al termine della prevista durata commerciale. La frutta viene sottoposta a tutte le fasi della lavorazione dei prodotti di IV gamma, dalla cernita, all'eventuale monda delle parti non adatte all'alimentazione e taglio, ad un lavaggio scrupoloso e all'asciugatura, per essere poi confezionata in buste e contenitori sigillati.

Le vaschette di frutta confezionata sono molto pratiche e si prestano particolarmente alle occasioni di consumo fuori casa, come la pausa pranzo in ufficio, contribuendo ad un'alimentazione corretta ed equilibrata.
Martedì, 11 Marzo 2014 21:48

L'insalata pronta | Aiipa.it

L'insalata pronta è oggi un alimento molto apprezzato dal consumatore, essendo un prodotto fresco già lavato, pulito, tagliato e confezionato, immediatamente pronto per il consumo.

Presente all'interno di quasi tutti i punti vendita, dai centri commerciali ai supermercati, fino ai discount, viene acquistata soprattutto per la sua praticità.

Un altro dei vantaggi delle insalate pronte, oltre al risparmio di tempo, è l'assenza di sprechi, poiché tutto il contenuto delle buste è pronto al consumo e nulla deve essere scartato. Le insalate pronte inoltre favoriscono una dieta sana ed equilibrata, fornendo soprattutto fibre, acqua e volume, elementi in grado di abbassare l'apporto calorico della dieta e che risultano molto utili in una società colpita da problematiche alimentari dovute all'enorme disponibilità di calorie e nutrienti.

Le insalate pronte sono presenti in monovarietà, ad esempio la rucola, la valeriana e la lattuga, e in confezioni miste, che permettono di gustare dei mix di diverse varietà, senza obbligare il consumatore ad acquistare diversi ceppi di insalata fresca tradizionale.

Per garantire la qualità e la sicurezza delle insalate pronte, è necessario rispettare la catena del freddo, unico vero mezzo di conservazione di questi prodotti.

La catena del freddo, fondamentale in tutte le fasi di vita dell'insalata pronta, deve essere mantenuta anche dal consumatore, che deve fare attenzione affinché il prodotto rimanga fuori dall'ambiente refrigerato il minor tempo possibile: quando si fa la spesa è quindi opportuno mettere nel carrello l'insalata in busta alla fine e, nel trasporto del prodotto fino a casa, è consigliabile utilizzare le buste refrigerate.
L'insalata preconfezionata (di IV gamma) è il prodotto più conosciuto fra quelli compresi nella categoria degli ortofrutticoli di IV gamma, ovvero di quei prodotti ad elevato valore di servizio, già lavati, puliti, sbucciati, tagliati, confezionati e pronti per essere consumati.

Soltanto i vegetali della migliore qualità, in termini di sviluppo, condizione fisiologica, aspetto e integrità, possono essere sottoposti alla lavorazione di IV gamma, per poter infine raggiungere i banchi del supermercato.

Affinché venga garantita la freschezza del prodotto, i tempi che intercorrono tra la raccolta, la lavorazione e la vendita sono molto brevi. Una volta trasportate in stabilimento le materie prime vengono selezionate, lavorate a temperatura refrigerata controllata e sottoposte ad almeno due fasi di lavaggio per preservare la qualità e la sicurezza. Il lavaggio industriale – così avanzato da non poter essere equiparato al lavaggio domestico - avviene attraverso sistemi che utilizzano rigorosamente acqua potabile o resa potabile attraverso tecnologie che comunque non lasciano alcun residuo di sostanze non consentite dalla legge. Inoltre, sul piano degli agenti contaminanti presenti sulle materie prime lavorate negli stabilimenti, va evidenziato che il settore impiega quasi esclusivamente metodi di coltivazione a lotta integrata, riducendo al minimo l'utilizzo di pesticidi chimici. La pulizia dell'insalata e, più in generale degli ortofrutticoli di IV gamma è, quindi, garantita.

Ogni fase della filiera, dalla produzione alla lavorazione, è seguita e controllata da tecnici specializzati. I controlli riguardano sia la qualità delle materie prime sia la sicurezza alimentare (rischio microbiologico, chimico, fisico). In stabilimento sono adottate delle misure di controllo in ogni fase del processo di lavorazione, dove i prodotti - dopo il lavaggio e l'asciugatura - passano infine attraverso i sistemi ottici per l'individuazione e l'eliminazione di eventuali corpi estranei.
Pagina 1 di 7

Questo sito non fa uso di cookie di profilazione, ma utilizza cookies tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra informativa sull'uso dei cookies. Continuando a navigare il sito si accetta di utilizzare i nostri cookies. Direttiva 2002/58/EC