Ti trovi qui:home»Super User
Super User

Super User

Martedì, 11 Marzo 2014 21:46

Guida all'insalata in busta | Aiipa.it

Le insalate in busta di IV gamma sono prodotti preconfezionati, pronti per essere consumati direttamente, senza alcuna preparazione o passaggio intermedio da parte del consumatore.

L'insalata in busta è un prodotto molto pratico, che consente di risparmiare tempo in cucina e che risulta facilmente fruibile in differenti situazioni, come ad esempio nel posto di lavoro, nelle scuole, o, in generale, quando ci si trova a dover consumare un pasto fuori casa. L'insalata in busta rientra nella categoria dei prodotti ortofrutticoli di IV gamma, che comprende frutta e ortaggi freschi già puliti, sbucciati, lavati, tagliati, confezionati e pronti per il consumo e gli ortofrutticoli pronti per essere utilizzati nella preparazione di alimenti da cuocere.

Presente nei banchi frigo dei supermercati, confezionata nelle buste o nelle ciotole, l'insalata preconfezionata è facilmente reperibile sia in monovarietà sia nei mix, che includono diverse tipologie di verdura. Nelle insalata in ciotola, inoltre, è possibile trovare anche ingredienti non vegetali, oltre al condimento pronto per essere mescolato all'insalata.

Oltre alla praticità, le insalate in busta presentano una molteplicità di plus che spiegano le ragioni del successo della categoria: confezionate subito dopo essere state raccolte, infatti, mantengono tutta la loro freschezza e il loro gusto. Inoltre gli sprechi sono ridotti al minimo, in quanto tutto il contenuto della confezione è pronto al consumo. L'insalata in busta e, in generale, i prodotti ortofrutticoli di IV gamma favoriscono una dieta sana ed equilibrata, fornendo principalmente fibra, acqua e volume, tutti elementi capaci di abbassare la densità energetica della dieta e che risultano particolarmente utili in una società colpita da problemi alimentari dovuti all'enorme disponibilità di calorie e nutrienti.
Martedì, 11 Marzo 2014 21:45

Gli alimenti di IV gamma | Aiipa.it

Le esigenze della vita moderna costringono spesso a ritmi frenetici che impediscono di dedicare il giusto tempo alla preparazione dei cibi da mangiare, dentro o fuori casa. La mancanza di tempo infatti può portare a prediligere determinate tipologie alimentari, a scapito di quelle che richiedono una preparazione più lunga, come ad esempio le verdure e la frutta.

L'alimentazione, però, è un fattore da non sottovalutare, in quanto una dieta sana, che comprenda un buon apporto di nutrienti, vitamine, minerali e fibre, è essenziale per la salute.

L'industria alimentare, considerando l'importanza delle verdure e della frutta in una dieta sana ed equilibrata, ha proposto una soluzione, offrendo prodotti facilmente fruibili e assolutamente comparabili per qualità e valori nutrizionali agli ortofrutticoli preparati in ambito domestico: fra questi gli alimenti di IV gamma.

Ma che cosa sono gli alimenti di IV gamma?

Gli alimenti di IV gamma sono gli ortofrutticoli freschi, a elevato contenuto di servizio, già lavati, puliti, tagliati, confezionati e pronti per il consumo.

Si tratta di alimenti che presentano un grande vantaggio, perché favoriscono il consumo di verdura e frutta a casa e nel fuori casa, annullando o riducendo drasticamente il tempo da dedicare alla loro preparazione. Ovviamente tali prodotti devono presentare elevate garanzie di qualità e di igiene e per questo motivo le aziende impegnate nella loro produzione e commercializzazione prestano particolare attenzione al processo produttivo.

I primi alimenti di IV gamma a giungere sul mercato sono state le insalate che oggi sono in vendita in moltissime varietà, fra cui la lattuga, il radicchio, la valeriana e la misticanza. È stata poi la volta di altre verdure, come i mix di verdure per il minestrone, e della frutta. Infine, una delle innovazioni più importanti del settore è rappresentata dalle ciotole di insalata, che contengono il condimento già pronto al loro interno e un assortimento di ingredienti anche non vegetali, come ad esempio il tonno, le olive, il formaggio, i crostini o il prosciutto.
Martedì, 11 Marzo 2014 21:43

I dati della IV gamma | Aiipa.it

Fino alla fine del 2012, gli acquisti di ortaggi di IV gamma hanno registrato un costante trend in crescita, complici l'elevato contenuto di servizio e la praticità d'uso che ne hanno fatto impennare i consumi del 380% in dieci anni nonostante il costo al consumo più elevato rispetto all'ortofrutta da banco.

I primi segnali di cedimento del mercato si sono manifestati a dicembre 2012, quando l'onda lunga della crisi ha determinato una brusca inversione di tendenza negli acquisti domestici che si è protratta fino a giugno 2013. [Dati Ismea/Gfk-Eurisko]

Secondo i dati Nielsen – presentati in occasione della Tavola Rotonda organizzata da AIIPA IV Gamma al Macfrut – confrontando il trimestre precedente al settembre 2013 con quello 2012, il valore complessivo del mercato della IV gamma ha segnato un -3,8%, i volumi un -1,6%, mentre il prezzo medio è diminuito del -2,2%.

Nonostante ciò, le catene della Grande Distribuzione dedicano sempre maggior spazio alla categoria degli ortofrutticoli pronti al consumo, con un incremento medio di 6 metri in più sugli scaffali di iper e super rispetto ad aprile 2007. Al tempo stesso sono aumentate le famiglie consumatrici di prodotti IV gamma, passate da 15,8 milioni del luglio 2011 a 17 milioni di luglio 2013. Parallelamente, si assiste ad un'offerta e un'attenzione per le categorie del fresco sempre più forte da parte dei discount, con un aumento dei metri quadri dei banchi carne, panetteria e frutta-verdura. Secondo Nielsen, nell'intero anno 2013 i dati della IV gamma hanno presentato una variazione positiva nei volumi. Inoltre, la penetrazione tra le famiglie non sembra aver ancora raggiunto il suo punto più alto, soprattutto se paragonata alla penetrazione delle verdure a peso variabile.
Martedì, 11 Marzo 2014 21:40

Le insalate confezionate | Aiipa.it

Le insalate confezionate rappresentano una soluzione rapida e funzionale per tutti coloro che intendono seguire una dieta sana ed equilibrata. Ci si chiede, molto spesso, se esse debbano essere lavate oppure no.

Se per insalate confezionate si intendono le insalate di IV gamma, la risposta è negativa.

Infatti, si definiscono prodotti ortofrutticoli di IV gamma la frutta, la verdura e, in generale, gli ortaggi freschi, a elevato contenuto di servizio, già lavati, puliti, tagliati, confezionati e pronti per il consumo.

Nella definizione di prodotti freschi confezionati e pronti per il consumo rientrano non soltanto le insalate confezionate (ad esempio buste/vaschette/ciotole di rucola, lattuga, valeriana, radicchio, ecc. o loro mix) e la frutta di IV gamma pronte a essere immediatamente consumate "a crudo", ma anche gli ortofrutticoli pronti per essere utilizzati nella preparazione di alimenti da cuocere (es: verdure per minestrone o spinaci freschi in busta pronti da cucinare, in pentola o anche al microonde).

Per preservarne l'integrità e garantire le caratteristiche igienico-sanitarie previste dalla legge, i prodotti di IV gamma vengono sottoposti a specifici processi di lavaggio e asciugatura, in grado di eliminare eventuali corpi estranei e sostanze non commestibili. Per fare ciò la procedura di lavaggio avviene con acqua potabilizzata, conforme alle normative vigenti per il lavaggio dei prodotti alimentari.

È sempre buona norma leggere quanto riportato sulla confezione: questa ci permette di distinguere gli ortofrutticoli di IV gamma dai prodotti di I gamma (ortofrutta fresca tradizionale) imbustati, che non sono immediatamente pronti per il consumo.

Sulla confezione, quindi, viene evidenziata la necessità – o meno – di lavare i prodotti. Nella maggior parte dei casi, le insalate confezionate sono di IV gamma, il che significa che, dopo essere state accuratamente selezionate, mondate, eventualmente tagliate, sono state sottoposte a numerosi lavaggi e accuratamente asciugate; quindi, sono state confezionate ed etichettate.
Domenica, 03 Novembre 2013 23:29

Contatti

Stampa : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Aziende :  

AIIPA
Corso di Porta Nuova 34 - 20124 Milano
Tel. 02/654184
Fax 02/654822
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Sabato, 21 Settembre 2013 08:28

FAQ

Sabato, 21 Settembre 2013 08:03

Cosa è la IV Gamma?

Sono prodotti di IV gamma le verdure e gli ortofrutticoli freschi che, dopo la raccolta, sono sottoposti a processi tecnologici di minima entità finalizzati a garantirne la sicurezza igienica e la valorizzazione, seguendo le buone pratiche di lavorazione.

Sabato, 21 Settembre 2013 08:02

Profilo del gruppo

AIIPA IV gamma è il Gruppo attivo all'interno dell'Associazione di Settore "Prodotti Vegetali" di AIIPA (Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari) per rappresentare le imprese che operano nel settore e producono frutta e verdura freschi, lavati, confezionati e pronti al consumo. A oggi aderiscono ad AIIPA IV Gamma 10 aziende che rappresentano circa il 90% della produzione nazionale del settore.

Istituito ufficialmente nel 2004, il Gruppo AIIPA IV Gamma ha sviluppato le proprie attività intorno a due grandi aree:

• ambito interno, attraverso l'organizzazione e l'erogazione di servizi di consulenza tecnica, economica e legale, di informazione e di aggiornamento alle aziende associate, tra cui la redazione e la costante revisione delle Linee Guida, testo di riferimento per le best practices nel settore delle insalate in busta, della frutta di quarta gamma e, in generale, degli ortofrutticoli freschi confezionati e pronti al consumo, in relazione agli sviluppi tecnologici e all'evoluzione del mercato ortofrutticolo;

• ambito esterno, con lo studio e la realizzazione di progetti finalizzati a promuovere una migliore conoscenza dei prodotti di IV gamma presso il consumatore finale e con altri interventi mirati a fornire un valido supporto informativo e propositivo al pubblico degli stakeholder, in primis alle istituzioni nazionali e internazionali deputate alla stesura e all'approvazione di atti di regolamentazione del mercato.

Sotto quest'ultimo profilo, AIIPA IV Gamma ha promosso e favorito l'iniziativa legislativa che ha condotto alla Legge n.77 del 13 maggio 2011, prima normativa in Europa sui prodotti di IV gamma, e ha collaborato con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, con il Ministero della salute e con il Ministero dello sviluppo economico nell'iter di definizione del decreto di attuazione.

Inoltre, AIIPA IV Gamma sta lavorando alla costituzione di un gruppo di lavoro con i partner della Moderna Distribuzione in cui discutere progetti di interesse comune, tra i quali la proposta di introdurre anche in Italia la Shelf life minima garantita, una nuova strategia di produzione e commercializzazione già adottata con successo in altri paesi europei, tra cui Francia, Spagna e Regno Unito.

Missione

La missione istituzionale del Gruppo AIIPA IV Gamma, ufficialmente rappresentato dal Presidente, Umberto Galassini, e dal Responsabile, Domenico Stirparo, si sostanzia nei seguenti obiettivi:

• promuovere una corretta e trasparente conoscenza degli ortofrutticoli di IV gamma, consolidando la percezione delle insalate confezionate e di tutti gli ortofrutticoli di IV gamma come prodotti freschi, ad alto valore aggiunto di servizio e pronti per il consumo, con valori nutrizionali parificabili a quelli del Fresco non preconfezionato e con livelli di igiene superiori a quelli raggiungibili con i metodi domestici;

• rappresentare e proteggere l'immagine del settore garantendo la divulgazione di messaggi corretti, monitorando gli organi di comunicazione e intervenendo in programmi radiotelevisivi e sulla stampa specializzata e non;

• promuovere lo sviluppo del settore, mettendo a disposizione delle Autorità competenti un consolidato know-how e sostenendo la predisposizione di regole chiare che contribuiscano alla crescita del mercato;

• favorire l'adozione di comportamenti virtuosi da parte degli operatori che contribuiscano alla loro crescita e a quella di tutto il comparto.

 Immagine 3

Martedì, 09 Luglio 2013 19:44

Rapporti di filiera

AIIPA, in piena sintonia con le politiche europee e nazionali, condivide e sostiene la necessità di corretti rapporti di filiera e promuove iniziative coerenti con tale indirizzo.

AIIPA stipula l'accordo interprofessionale per il Comparto del Pomodoro da industria del Nord-Italia e, con valenza a livello nazionale, l'accordo interprofessionale per il settore della Patata da Industria.

AIIPA è stata tra i promotori della costituzione dell'Organismo Interprofessionale "Distretto del pomodoro da industria Nord-Italia", che ha ricevuto il riconoscimento delle Istituzioni europee, nonché dell'Organismo Interprofessionale "Pera", attualmente in attesa di tale riconoscimento.

AIIPA partecipa attivamente ai lavori dell'Organismo Interprofessionale Nazionale "Ortofrutta Italia", con particolare riferimento al settore dei prodotti di quarta gamma e della frutta trasformata.

AIIPA inoltre è presente su tutti i tavoli regionali, nazionali ed europei dove il mondo agricolo e il mondo industriale collaborano per il comune interesse allo sviluppo della filiera, alla corretta gestione del rapporto tra esigenze ambientali ed esigenze economiche e alla valorizzazione dell'agroalimentare nazionale.
Martedì, 02 Aprile 2013 00:17

Sito prodotti ortofrutticoli di quarta gamma

Sito non disponibile
Pagina 2 di 7

Questo sito non fa uso di cookie di profilazione, ma utilizza cookies tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra informativa sull'uso dei cookies. Continuando a navigare il sito si accetta di utilizzare i nostri cookies. Direttiva 2002/58/EC