Ti trovi qui:home»info-documenti
info-documenti

info-documenti (10)

L'assunzione di frutta e verdura, come riconosciuto dagli esperti di salute e nutrizione, è alla base di un'alimentazione sana ed equilibrata; tuttavia, le esigenze della vita moderna costringono spesso a dei ritmi frenetici, che rendono difficile riuscire a dedicare il giusto tempo alla preparazione di verdure da servire in tavola.

Per soddisfare le esigenze alimentari dei consumatori e ovviare alla mancanza di tempo, il mercato alimentare offre da anni alimenti pratici, che possono essere serviti in tavola senza preparazioni eccessivamente lunghe. Per quanto riguarda il settore ortofrutticolo, fra gli alimenti offerti, ci sono i prodotti di IV gamma, ovvero la frutta, la verdura e, in generale, gli ortaggi freschi, a elevato contenuto di servizio, lavati, puliti, mondati, tagliati e confezionati, pronti per il consumo.

I prodotti freschi confezionati e pronti per il consumo comprendono non soltanto le insalate in busta e la frutta di IV gamma pronte per essere consumate a crudo, ma anche gli ortofrutticoli pronti per essere utilizzati nella preparazione di alimenti da cuocere, come ad esempio le verdure per minestrone o gli spinaci freschi in busta da cucinare al microonde.

Le insalate in busta, comunque, sono uno dei prodotti di IV gamma più conosciuti dai consumatori. Presenti in confezioni miste, che permettono di gustare diverse varietà di verdura, o in monovarietà (come ad esempio la valeriana, la lattuga, la rucola o il radicchio), sono disponibili nelle buste, nelle vaschette o nelle ciotole. Le insalate in busta risultano particolarmente apprezzate dai consumatori per la loro praticità – essendo fruibili comodamente nei pasti fuori casa o nelle proprie abitazioni – e per la qualità: confezionate subito dopo essere state raccolte, mantengono tutto il loro gusto e la loro freschezza.
Martedì, 11 Marzo 2014 21:51

Ciotole di insalata pronte al consumo | Aiipa.it

Scritto da
I prodotti di IV gamma sono gli ortofrutticoli freschi che, dopo la raccolta, sono sottoposti a processi tecnologici di minima entità finalizzati a garantirne la sicurezza igienica e a preservarne la qualità. Pertanto, si definiscono prodotti ortofrutticoli di IV gamma la frutta, la verdura e, in generale, gli ortaggi freschi, a elevato contenuto di servizio, lavati, puliti, tagliati, confezionati e pronti per il consumo.

Fra gli ortofrutticoli di IV gamma i prodotti più diffusi sono le insalate pronte al consumo, confezionate nelle buste, nelle vaschette o nelle ciotole. In particolare, le insalate preconfezionate disponibili nelle ciotole rappresentano uno dei prodotti più pratici e innovativi della categoria, in quanto contengono il condimento pronto per essere aggiunto e una varietà di altri ingredienti vegetali e non, come ad esempio le olive, il formaggio, il tonno o il prosciutto.

Le ciotole di insalata rappresentano, quindi, una soluzione molto pratica per il consumo dei pasti fuori casa, permettendo di gustare alimenti sani, ricchi di fibre e acqua, in tutte quelle situazioni in cui non si dispone dello spazio o del tempo necessario per cucinare, come ad esempio nel posto di lavoro o nelle scuole.

Grazie al grande contenuto di acqua e fibre, inoltre, le insalate di IV gamma hanno un ruolo importante nel favorire una dieta sana ed equilibrata nei confronti di un numero sempre più ampio di persone, che, per mancanza di tempo o per altre ragioni, tenderebbero ad escludere le verdure dalla loro alimentazione, dovendole preparare autonomamente a partire dagli ortofrutticoli freschi tradizionali.
Martedì, 11 Marzo 2014 21:50

Le insalate preconfezionate | Aiipa.it

Scritto da
Si definiscono prodotti ortofrutticoli di IV gamma la frutta, la verdura e, in generale, gli ortaggi freschi, a elevato contenuto di servizio, confezionati e pronti per il consumo.

Le insalate di IV gamma permettono ai consumatori di poter usufruire, nella massima praticità, di prodotti ortofrutticoli freschi pronti per essere utilizzati, assolutamente comparabili per qualità e valori nutrizionali agli ortaggi preparati in ambito domestico.

La praticità delle insalate preconfezionate (in buste, vaschette o in ciotole), nonché l'ampia varietà attualmente reperibile – dalla rucola, alla misticanza al lattughino, fino al cicorino e a molte altre qualità – ne favorisce il consumo presso un pubblico sempre più ampio.

Non tutte le insalate confezionate, però, sono di quarta gamma. Nei negozi è possibile trovare anche insalate tagliate e imbustate, che non hanno subito i processi di lavorazione tipici della quarta gamma e richiedono quindi un accurato lavaggio prima del consumo.

Le insalate preconfezionate, garantite dal punto di vista igienico e della qualità, sono soltanto quelle che hanno subito il processo di lavorazione proprio dei prodotti di IV gamma.

Il processo di produzione e conservazione delle insalate preconfezionate, partendo dall'arrivo in stabilimento di produzione fino alla tavola dei consumatori, si articola nelle seguenti fasi: selezione, cernita, eventuale monda e taglio, lavaggio, asciugatura, confezionamento in buste o in contenitori sigillati.

In particolare, il lavaggio industriale è tanto avanzato da non poter essere equiparato al lavaggio domestico e avviene attraverso sistemi che utilizzano rigorosamente acqua potabile, o resa potabile attraverso sistemi tecnologici che comunque non lasciano alcun residuo di sostanze non consentite dalla legge. Inoltre all'interno degli stabilimenti industriali le superfici di lavorazione dei prodotti sono sanitizzate. Di conseguenza, le insalate confezionate di IV gamma non devono essere sottoposte ad ulteriori lavaggi domestici.
Martedì, 11 Marzo 2014 21:49

Frutta confezionata | Aiipa.it

Scritto da
La crescente richiesta di alimenti pratici, immediatamente pronti al consumo e al tempo stesso salutari, ha portato alla diffusione sempre più ampia di prodotti pronti all'uso come le insalate in busta e la frutta confezionata di IV gamma.

In generale, con il termine IV gamma si fa riferimento agli ortofrutticoli freschi che, dopo la raccolta, sono sottoposti a processi tecnologici di minima entità finalizzati a garantirne la sicurezza igienica e la qualità. I prodotti ortofrutticoli di IV gamma comprendono, quindi, la frutta, la verdura e, in generale, gli ortaggi freschi, a elevato contenuto di servizio, puliti, lavati, tagliati, confezionati e pronti per il consumo.

Nei banchi frigo dei supermercati è sempre più facile trovare verdure pronte e frutta confezionata in assortimenti diversificati. Fra i diversi tipi di frutta confezionata, ad esempio, è possibile scegliere fra pesche, mele, uva o ananas.

Come la verdura, anche la frutta di IV gamma viene selezionata accuratamente. Soltanto gli ortofrutticoli della migliore qualità in termini di sviluppo, condizione fisiologica, aspetto e integrità possono essere sottoposti alla lavorazione di IV gamma e risultare appetibili fino al termine della prevista durata commerciale. La frutta viene sottoposta a tutte le fasi della lavorazione dei prodotti di IV gamma, dalla cernita, all'eventuale monda delle parti non adatte all'alimentazione e taglio, ad un lavaggio scrupoloso e all'asciugatura, per essere poi confezionata in buste e contenitori sigillati.

Le vaschette di frutta confezionata sono molto pratiche e si prestano particolarmente alle occasioni di consumo fuori casa, come la pausa pranzo in ufficio, contribuendo ad un'alimentazione corretta ed equilibrata.
Martedì, 11 Marzo 2014 21:48

L'insalata pronta | Aiipa.it

Scritto da
L'insalata pronta è oggi un alimento molto apprezzato dal consumatore, essendo un prodotto fresco già lavato, pulito, tagliato e confezionato, immediatamente pronto per il consumo.

Presente all'interno di quasi tutti i punti vendita, dai centri commerciali ai supermercati, fino ai discount, viene acquistata soprattutto per la sua praticità.

Un altro dei vantaggi delle insalate pronte, oltre al risparmio di tempo, è l'assenza di sprechi, poiché tutto il contenuto delle buste è pronto al consumo e nulla deve essere scartato. Le insalate pronte inoltre favoriscono una dieta sana ed equilibrata, fornendo soprattutto fibre, acqua e volume, elementi in grado di abbassare l'apporto calorico della dieta e che risultano molto utili in una società colpita da problematiche alimentari dovute all'enorme disponibilità di calorie e nutrienti.

Le insalate pronte sono presenti in monovarietà, ad esempio la rucola, la valeriana e la lattuga, e in confezioni miste, che permettono di gustare dei mix di diverse varietà, senza obbligare il consumatore ad acquistare diversi ceppi di insalata fresca tradizionale.

Per garantire la qualità e la sicurezza delle insalate pronte, è necessario rispettare la catena del freddo, unico vero mezzo di conservazione di questi prodotti.

La catena del freddo, fondamentale in tutte le fasi di vita dell'insalata pronta, deve essere mantenuta anche dal consumatore, che deve fare attenzione affinché il prodotto rimanga fuori dall'ambiente refrigerato il minor tempo possibile: quando si fa la spesa è quindi opportuno mettere nel carrello l'insalata in busta alla fine e, nel trasporto del prodotto fino a casa, è consigliabile utilizzare le buste refrigerate.
L'insalata preconfezionata (di IV gamma) è il prodotto più conosciuto fra quelli compresi nella categoria degli ortofrutticoli di IV gamma, ovvero di quei prodotti ad elevato valore di servizio, già lavati, puliti, sbucciati, tagliati, confezionati e pronti per essere consumati.

Soltanto i vegetali della migliore qualità, in termini di sviluppo, condizione fisiologica, aspetto e integrità, possono essere sottoposti alla lavorazione di IV gamma, per poter infine raggiungere i banchi del supermercato.

Affinché venga garantita la freschezza del prodotto, i tempi che intercorrono tra la raccolta, la lavorazione e la vendita sono molto brevi. Una volta trasportate in stabilimento le materie prime vengono selezionate, lavorate a temperatura refrigerata controllata e sottoposte ad almeno due fasi di lavaggio per preservare la qualità e la sicurezza. Il lavaggio industriale – così avanzato da non poter essere equiparato al lavaggio domestico - avviene attraverso sistemi che utilizzano rigorosamente acqua potabile o resa potabile attraverso tecnologie che comunque non lasciano alcun residuo di sostanze non consentite dalla legge. Inoltre, sul piano degli agenti contaminanti presenti sulle materie prime lavorate negli stabilimenti, va evidenziato che il settore impiega quasi esclusivamente metodi di coltivazione a lotta integrata, riducendo al minimo l'utilizzo di pesticidi chimici. La pulizia dell'insalata e, più in generale degli ortofrutticoli di IV gamma è, quindi, garantita.

Ogni fase della filiera, dalla produzione alla lavorazione, è seguita e controllata da tecnici specializzati. I controlli riguardano sia la qualità delle materie prime sia la sicurezza alimentare (rischio microbiologico, chimico, fisico). In stabilimento sono adottate delle misure di controllo in ogni fase del processo di lavorazione, dove i prodotti - dopo il lavaggio e l'asciugatura - passano infine attraverso i sistemi ottici per l'individuazione e l'eliminazione di eventuali corpi estranei.
Martedì, 11 Marzo 2014 21:46

Guida all'insalata in busta | Aiipa.it

Scritto da
Le insalate in busta di IV gamma sono prodotti preconfezionati, pronti per essere consumati direttamente, senza alcuna preparazione o passaggio intermedio da parte del consumatore.

L'insalata in busta è un prodotto molto pratico, che consente di risparmiare tempo in cucina e che risulta facilmente fruibile in differenti situazioni, come ad esempio nel posto di lavoro, nelle scuole, o, in generale, quando ci si trova a dover consumare un pasto fuori casa. L'insalata in busta rientra nella categoria dei prodotti ortofrutticoli di IV gamma, che comprende frutta e ortaggi freschi già puliti, sbucciati, lavati, tagliati, confezionati e pronti per il consumo e gli ortofrutticoli pronti per essere utilizzati nella preparazione di alimenti da cuocere.

Presente nei banchi frigo dei supermercati, confezionata nelle buste o nelle ciotole, l'insalata preconfezionata è facilmente reperibile sia in monovarietà sia nei mix, che includono diverse tipologie di verdura. Nelle insalata in ciotola, inoltre, è possibile trovare anche ingredienti non vegetali, oltre al condimento pronto per essere mescolato all'insalata.

Oltre alla praticità, le insalate in busta presentano una molteplicità di plus che spiegano le ragioni del successo della categoria: confezionate subito dopo essere state raccolte, infatti, mantengono tutta la loro freschezza e il loro gusto. Inoltre gli sprechi sono ridotti al minimo, in quanto tutto il contenuto della confezione è pronto al consumo. L'insalata in busta e, in generale, i prodotti ortofrutticoli di IV gamma favoriscono una dieta sana ed equilibrata, fornendo principalmente fibra, acqua e volume, tutti elementi capaci di abbassare la densità energetica della dieta e che risultano particolarmente utili in una società colpita da problemi alimentari dovuti all'enorme disponibilità di calorie e nutrienti.
Martedì, 11 Marzo 2014 21:45

Gli alimenti di IV gamma | Aiipa.it

Scritto da
Le esigenze della vita moderna costringono spesso a ritmi frenetici che impediscono di dedicare il giusto tempo alla preparazione dei cibi da mangiare, dentro o fuori casa. La mancanza di tempo infatti può portare a prediligere determinate tipologie alimentari, a scapito di quelle che richiedono una preparazione più lunga, come ad esempio le verdure e la frutta.

L'alimentazione, però, è un fattore da non sottovalutare, in quanto una dieta sana, che comprenda un buon apporto di nutrienti, vitamine, minerali e fibre, è essenziale per la salute.

L'industria alimentare, considerando l'importanza delle verdure e della frutta in una dieta sana ed equilibrata, ha proposto una soluzione, offrendo prodotti facilmente fruibili e assolutamente comparabili per qualità e valori nutrizionali agli ortofrutticoli preparati in ambito domestico: fra questi gli alimenti di IV gamma.

Ma che cosa sono gli alimenti di IV gamma?

Gli alimenti di IV gamma sono gli ortofrutticoli freschi, a elevato contenuto di servizio, già lavati, puliti, tagliati, confezionati e pronti per il consumo.

Si tratta di alimenti che presentano un grande vantaggio, perché favoriscono il consumo di verdura e frutta a casa e nel fuori casa, annullando o riducendo drasticamente il tempo da dedicare alla loro preparazione. Ovviamente tali prodotti devono presentare elevate garanzie di qualità e di igiene e per questo motivo le aziende impegnate nella loro produzione e commercializzazione prestano particolare attenzione al processo produttivo.

I primi alimenti di IV gamma a giungere sul mercato sono state le insalate che oggi sono in vendita in moltissime varietà, fra cui la lattuga, il radicchio, la valeriana e la misticanza. È stata poi la volta di altre verdure, come i mix di verdure per il minestrone, e della frutta. Infine, una delle innovazioni più importanti del settore è rappresentata dalle ciotole di insalata, che contengono il condimento già pronto al loro interno e un assortimento di ingredienti anche non vegetali, come ad esempio il tonno, le olive, il formaggio, i crostini o il prosciutto.
Martedì, 11 Marzo 2014 21:43

I dati della IV gamma | Aiipa.it

Scritto da
Fino alla fine del 2012, gli acquisti di ortaggi di IV gamma hanno registrato un costante trend in crescita, complici l'elevato contenuto di servizio e la praticità d'uso che ne hanno fatto impennare i consumi del 380% in dieci anni nonostante il costo al consumo più elevato rispetto all'ortofrutta da banco.

I primi segnali di cedimento del mercato si sono manifestati a dicembre 2012, quando l'onda lunga della crisi ha determinato una brusca inversione di tendenza negli acquisti domestici che si è protratta fino a giugno 2013. [Dati Ismea/Gfk-Eurisko]

Secondo i dati Nielsen – presentati in occasione della Tavola Rotonda organizzata da AIIPA IV Gamma al Macfrut – confrontando il trimestre precedente al settembre 2013 con quello 2012, il valore complessivo del mercato della IV gamma ha segnato un -3,8%, i volumi un -1,6%, mentre il prezzo medio è diminuito del -2,2%.

Nonostante ciò, le catene della Grande Distribuzione dedicano sempre maggior spazio alla categoria degli ortofrutticoli pronti al consumo, con un incremento medio di 6 metri in più sugli scaffali di iper e super rispetto ad aprile 2007. Al tempo stesso sono aumentate le famiglie consumatrici di prodotti IV gamma, passate da 15,8 milioni del luglio 2011 a 17 milioni di luglio 2013. Parallelamente, si assiste ad un'offerta e un'attenzione per le categorie del fresco sempre più forte da parte dei discount, con un aumento dei metri quadri dei banchi carne, panetteria e frutta-verdura. Secondo Nielsen, nell'intero anno 2013 i dati della IV gamma hanno presentato una variazione positiva nei volumi. Inoltre, la penetrazione tra le famiglie non sembra aver ancora raggiunto il suo punto più alto, soprattutto se paragonata alla penetrazione delle verdure a peso variabile.
Martedì, 11 Marzo 2014 21:40

Le insalate confezionate | Aiipa.it

Scritto da
Le insalate confezionate rappresentano una soluzione rapida e funzionale per tutti coloro che intendono seguire una dieta sana ed equilibrata. Ci si chiede, molto spesso, se esse debbano essere lavate oppure no.

Se per insalate confezionate si intendono le insalate di IV gamma, la risposta è negativa.

Infatti, si definiscono prodotti ortofrutticoli di IV gamma la frutta, la verdura e, in generale, gli ortaggi freschi, a elevato contenuto di servizio, già lavati, puliti, tagliati, confezionati e pronti per il consumo.

Nella definizione di prodotti freschi confezionati e pronti per il consumo rientrano non soltanto le insalate confezionate (ad esempio buste/vaschette/ciotole di rucola, lattuga, valeriana, radicchio, ecc. o loro mix) e la frutta di IV gamma pronte a essere immediatamente consumate "a crudo", ma anche gli ortofrutticoli pronti per essere utilizzati nella preparazione di alimenti da cuocere (es: verdure per minestrone o spinaci freschi in busta pronti da cucinare, in pentola o anche al microonde).

Per preservarne l'integrità e garantire le caratteristiche igienico-sanitarie previste dalla legge, i prodotti di IV gamma vengono sottoposti a specifici processi di lavaggio e asciugatura, in grado di eliminare eventuali corpi estranei e sostanze non commestibili. Per fare ciò la procedura di lavaggio avviene con acqua potabilizzata, conforme alle normative vigenti per il lavaggio dei prodotti alimentari.

È sempre buona norma leggere quanto riportato sulla confezione: questa ci permette di distinguere gli ortofrutticoli di IV gamma dai prodotti di I gamma (ortofrutta fresca tradizionale) imbustati, che non sono immediatamente pronti per il consumo.

Sulla confezione, quindi, viene evidenziata la necessità – o meno – di lavare i prodotti. Nella maggior parte dei casi, le insalate confezionate sono di IV gamma, il che significa che, dopo essere state accuratamente selezionate, mondate, eventualmente tagliate, sono state sottoposte a numerosi lavaggi e accuratamente asciugate; quindi, sono state confezionate ed etichettate.

Questo sito non fa uso di cookie di profilazione, ma utilizza cookies tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra informativa sull'uso dei cookies. Continuando a navigare il sito si accetta di utilizzare i nostri cookies. Direttiva 2002/58/EC