L'insalata pronta è oggi un alimento molto apprezzato dal consumatore, essendo un prodotto fresco già lavato, pulito, tagliato e confezionato, immediatamente pronto per il consumo.
Presente all'interno di quasi tutti i punti vendita, dai centri commerciali ai supermercati, fino ai discount, viene acquistata soprattutto per la sua praticità.
Un altro dei vantaggi delle insalate pronte, oltre al risparmio di tempo, è l'assenza di sprechi, poiché tutto il contenuto delle buste è pronto al consumo e nulla deve essere scartato. Le insalate pronte inoltre favoriscono una dieta sana ed equilibrata, fornendo soprattutto fibre, acqua e volume, elementi in grado di abbassare l'apporto calorico della dieta e che risultano molto utili in una società colpita da problematiche alimentari dovute all'enorme disponibilità di calorie e nutrienti.
Le insalate pronte sono presenti in monovarietà, ad esempio la rucola, la valeriana e la lattuga, e in confezioni miste, che permettono di gustare dei mix di diverse varietà, senza obbligare il consumatore ad acquistare diversi ceppi di insalata fresca tradizionale.
Per garantire la qualità e la sicurezza delle insalate pronte, è necessario rispettare la catena del freddo, unico vero mezzo di conservazione di questi prodotti.
La catena del freddo, fondamentale in tutte le fasi di vita dell'insalata pronta, deve essere mantenuta anche dal consumatore, che deve fare attenzione affinché il prodotto rimanga fuori dall'ambiente refrigerato il minor tempo possibile: quando si fa la spesa è quindi opportuno mettere nel carrello l'insalata in busta alla fine e, nel trasporto del prodotto fino a casa, è consigliabile utilizzare le buste refrigerate.