Ti trovi qui:home»info-documenti»Frutta confezionata | Aiipa.it

Frutta confezionata | Aiipa.it

La crescente richiesta di alimenti pratici, immediatamente pronti al consumo e al tempo stesso salutari, ha portato alla diffusione sempre più ampia di prodotti pronti all'uso come le insalate in busta e la frutta confezionata di IV gamma.

In generale, con il termine IV gamma si fa riferimento agli ortofrutticoli freschi che, dopo la raccolta, sono sottoposti a processi tecnologici di minima entità finalizzati a garantirne la sicurezza igienica e la qualità. I prodotti ortofrutticoli di IV gamma comprendono, quindi, la frutta, la verdura e, in generale, gli ortaggi freschi, a elevato contenuto di servizio, puliti, lavati, tagliati, confezionati e pronti per il consumo.

Nei banchi frigo dei supermercati è sempre più facile trovare verdure pronte e frutta confezionata in assortimenti diversificati. Fra i diversi tipi di frutta confezionata, ad esempio, è possibile scegliere fra pesche, mele, uva o ananas.

Come la verdura, anche la frutta di IV gamma viene selezionata accuratamente. Soltanto gli ortofrutticoli della migliore qualità in termini di sviluppo, condizione fisiologica, aspetto e integrità possono essere sottoposti alla lavorazione di IV gamma e risultare appetibili fino al termine della prevista durata commerciale. La frutta viene sottoposta a tutte le fasi della lavorazione dei prodotti di IV gamma, dalla cernita, all'eventuale monda delle parti non adatte all'alimentazione e taglio, ad un lavaggio scrupoloso e all'asciugatura, per essere poi confezionata in buste e contenitori sigillati.

Le vaschette di frutta confezionata sono molto pratiche e si prestano particolarmente alle occasioni di consumo fuori casa, come la pausa pranzo in ufficio, contribuendo ad un'alimentazione corretta ed equilibrata.

Questo sito non fa uso di cookie di profilazione, ma utilizza cookies tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra informativa sull'uso dei cookies. Continuando a navigare il sito si accetta di utilizzare i nostri cookies. Direttiva 2002/58/EC