Gli uffici AIIPA si trovano a Milano, Corso di Porta Nuova, 34.
Per qualsiasi informazione:
AIIPA
Tel. 02/654184
Fax 02/654822
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Come raggiungere la sede AIIPA a Milano:
Metropolitana:
M3 Gialla - Fermata Turati
M3 Gialla - Fermata Repubblica
M2 Verde - Fermata Moscova
Stazione Treni:
Stazione Centrale
AIIPA aderisce alle seguenti Associazioni Europee ed Internazionali:
All'interno di AIIPA e dei singoli settori sono costituiti Comitati Tecnici ai quali partecipano esperti aziendali e consulenti esterni per approfondire sia tematiche orizzontali che di specifico interesse settoriale.
Attualmente operano i seguenti principali Comitati Tecnici:
La comunicazione istituzionale è finalizzata alla creazione di relazioni di qualità tra i settori e i pubblici di riferimento, per promuovere l'immagine e la reputazione dell'industria attraverso un confronto aperto e trasparente con le verie componenti della società.
AIIPA supporta e coordina le aziende ed i settori nella comunicazione istituzionale in collaborazione con le più qualificate agenzie di comunicazione gestendo attività e servizi relativi a:
Diverse sono le cause che possono determinare la contaminazione di alimenti, alcune di esse possono essere involontarie, come nel caso della migrazione di sostanze dai materiali o oggetti che vengono a contatto con i prodotti alimentari, in una qualsiasi delle fasi del loro ciclo vitale.
All'interno di AIIPA opera un Gruppo di Lavoro, costituito da esperti aziendali e consulenti esterni, per la gestione di problematiche specifiche. AIIPA partecipa ai tavoli di lavoro istituiti presso i Ministeri e le altre Istituzioni ed Organismi competenti a livello nazionale e comunitario.
AIIPA collabora con le Istituzioni e con gli stakeholder nella gestione di problematiche specifiche e criticità che possono presentarsi relativamente ai materiali o oggetti che vengono a contatto con gli alimenti.
AIIPA offre inoltre alle aziende associate consulenza, informazione ed approfondimenti sulla legislazione comunitaria e nazionale legata ai materiali ed oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti.
AIIPA segue ed approfondisce l'evoluzione della normativa ambientale sia a livello europeo che nazionale, fornendo puntuali informazioni alle aziende associate.
La Commissione europea ha varato nel novembre 2012 la proposta di decisione relativa all'approvazione del VII Programma d'azione per l'ambiente, fondato sul principio "chi inquina paga", sul principio di precauzione e di azione preventiva e sulla riduzione dell'inquinamento alla fonte.
Il Programma europeo definisce un quadro generale per la politica ambientale fino al 2020 con nuovi obiettivi prioritari da realizzare e rivolti a: sviluppo di un'economia a basse emissioni di carbonio, protezione dei cittadini da pressioni e rischi ambientali, garanzia di investimenti a sostegno delle politiche ambientali e climatiche, miglioramento della sostenibilità delle città nell'Unione Europea.
In Italia le imprese sono ritenute responsabili dell'impatto ambientale delle proprie attività. Le politiche nazionali in materia di legislazione ambientale, in linea con l'evoluzione delle norme europee, sono finalizzate a ridurre l'inquinamento e promuovere l'utilizzo di energia sostenibile.
AIIPA mette a disposizione delle aziende associate un'informazione puntuale sulla normativa ambientale per agevolare l'adeguamento alla normativa vigente e per contribuire allo sviluppo delle performance ambientali che saranno sempre più elementi distintivi sul mercato.
In particolare, AIIPA svolge attività di informazione sulle seguenti tematiche:
AIIPA svolge attività di consulenza, informazione ed approfondimenti con particolare riferimento a: